Relatori Pluto
Attualmente gli orari previsti per gli interventi sono stati tutti prenotati, salvo imprevisti dell'ultima ora.
In tal caso, per partecipare, restano valide le seguenti procedure.

Chi desidera partecipare come relatore al Pluto Meeting 1999 è pregato di inviare una e-mail all'indirizzo: segreteria@pluto.linux.it indicando il proprio nome, il titolo del talk proposto ed un breve riassunto, la durata approssimativa (in multipli di 1/2 ora), la giornata preferita ed eventuali altre informazioni a riguardo.

Seguono alcuni riassunti degli interventi dei relatori.
Fatta eccezione per l'intervento di Andrea Arcangeli, per tutti gli altri l'ordine in cui vengono pubblicati è lo stesso previsto dal programma. Altri riassunti saranno aggiunti nei prossimi giorni.


Andrea Arcangeli: "Il kernel di Linux: SMP, ext2 e filesystem"

Symmetric Multi Processing
  • Vantaggi e svantaggi del Symmetric Multi Processing
  • Gestione di strutture dati in SMP environment e relatvi esempi nel kernel di Linux
  • Strutture dati locali alla CPU
  • Strutture dati condivise
  • Effetti delle SMP race conditions
  • Esempio di come avviene una SMP race
  • Subdoli dettagli specifici della architettura da considerare per scrivere codice SMP safe
  • Barriere SMP
  • Memory barriers a livello assembler
  • Strong memory barriers a livello di CPU
  • Read/write strong memory barriers
  • Esempi dell'utilizzo di memory barriers nel kernel di Linux
  • Perche' esistono gli spinlocks
  • Come funzionano gli spinlocks e la loro implementazione
  • Spinlocks in C
  • Animazione OpenGL di come immagino gli spinlocks
  • Email di Linus in cui spiega dettagliatamente come utilizzare gli spinlocks nel kernel di Linux
  • Altri tipi di locking SMP (semafori)

Francesco Giovannini: "Php3: gestione integrata internet/intranet"

Perché puntare su di una gestione integrata intranet/internet (extranet) per un'azienda.
Scenari e soluzioni tecniche.


Mauro Tedesco: "Samba e la sua evoluzione"

L'intervento sarà così strutturato:
  1. Introduzione
    Introduzione a Samba, riferimenti all'articolo apparso sulla rivista N. 42 di Inter.net
  2. Esempio di rete (Possibilità di collegarsi all'intervento precedente sull'intranet)
    Disegno di una rete di un piccolo ufficio con postazioni di lavoro Win95/98 e server di stampa Samba, elenco delle diverse tipologie di Server Samba: Printer Server, Server backup, File Server.
  3. Quali sono i problemi legati alla sicurezza
    Come in ambiente Unix si può associare ogni utente ad una password, così si può fare con il server Samba ed associare ad ogni reparto ed addirittura ad ogni utente una password per farlo accedere a dei servizi sul server.
  4. Quali sono gli errori più frequenti e come evitarli
    Spesso si perde di vista il problema della sicurezza e si lasciano directory importanti con permessi di lettura e scrittura. Non è bello lasciare la directory di root in mano agli utenti sprovveduti. In un Ufficio la sicurezza può essere richiesta.
  5. La nuova versione di samba, la 2.x.x
    La nuova versione di Samba prevede alcune utility per l'amministrazione via Web. L'interfaccia e gradevole e permette di avere una visione globale della sicurezza e delle directory condivise.

Fabio Cazzin: "Sostituzione di un programma di backoffice con Linux"

Nell'intervento descriverò la mia esperienza personale come amministratore di rete in una media azienda che ha sostituito Microsoft NT Small Business Server con Linux.

Tengo a precisare che lo spirito della mia relazione non è quello di fare un confronto del tipo "Linux vs Microsoft" ma di raccontare una scelta libera di un'azienda.


Paolo Bizzarri: "Progetto di definizione di strumenti per il protocollo elettronico alla scuola di S. Anna basati sul f.s."

La recente normativa italiana per le pubbliche amministrazioni ha introdotto alcune importanti novità nella possibilità di utilizzare sistemi informatici.
In particolare, le leggi sulla firma elettronica, l'archiviazione ottica e il protocollo elettronico pongono le basi per la realizzazione di amministrazioni pubbliche interamente informatizzate.

Il mio intervento intende descrivere il progetto in corso presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, per la realizzazione su piccola scala di un'amministrazione interamente informatizzata e costruita intorno al concetto di rete Intranet.
Il progetto prevede esplicitamente l'utilizzo di strumenti open-source per la realizzazione del sistema informatico, e tutti i risultati saranno rilasciati secondo una licenza GPL.


Carlo Daffara: "Linux per enterprise computing, con progetto di un datacenter, clustering, ecc..."

L'intervento dovrebbe essere strutturato in questo modo:
  • linux per enterprise computing
  • cos'e' l'enterprise computing
  • requisiti di un datacenter
  • esempio di un progetto
  • il clustering, repliche, distributed systems
  • mail e web server per un milione di utenti
  • linux sull'enterprise desktop
  • linux come piattaforma per distribuire applicazioni
  • le applicazioni
  • distribuire windows in remoto
  • valutazioni economiche
L'intervento mira a dimostrare come linux possa essere impiegato in modo proficuo come piattaforma per l'enterprise computing sia dal lato server che dal lato client. Verranno presentati esempi di progetti in entrambi gli aspetti, e presentati alcuni degli ultimi sviluppi.


Michele Dalla Silvestra: "Debian, packet managers e configurazioni distribution-dependent"

In breve: come installare e usare velocemente la distribuzione Debian/GNU Linux, i passi che si possono ottimizzare e come risolvere difficolta' abbastanza comuni di installazione e uso.
Saranno inoltre spiegati alcuni "trucchi" per sfruttare al meglio i meccanismi della distribuzione.


Antonio Gallo: "Bad Penguin, una distribuzione Linux Italiana"

In questa track viene presentata "Bad Penguin", una distribuzione Linux italiana.
Viene mostrato cos'è una distribuzione, il perché nasce e come nasce.
Vengono introdotte le caratteristiche principali di "Bad Penguin" ed alcuni suoi campi di utilizzo.


Alessandro Tiberti: "La storia e la cultura hacker"

La cultura informatica ed il mercato (Linux): una bilancia che paragona passione e denaro. Dove penderà l'ago?

Niente discussioni sulle tecnologie allo stato del'arte, niente demo di prodotti fantastici, niente ospiti mozzafiato. Questa sessione è una nostalgica rispolverata del passato per ricordarci da dove veniamo ed il percorso che abbiamo fatto finora, e fare delle ipotesi su quale sarà il futuro di Linux e più in generale dell'hackerdom. Tutto questo passando per quelle tappe che sono state una pietra miliare nella storia del'informatica: i microcomputer, le prime case di hardware e software, i videogames, le BBS amatoriali ed i loro network, Internet, l'Open Source.