Se si deve configurare una scheda di rete, è necessario decidere l'indirizzo IP, l'FQDN ed i possibili alias da utilizzare nel file /etc/hosts. La sintassi è:
<indirizzo IP> miohost.esempio.org alias
A meno che il computer non debba essere visibile da Internet (per esempio se si possiede un dominio registrato e un blocco di indirizzi IP assegnati — la maggior parte degli utenti non li possiede) è necessario assicurarsi che l'indirizzo IP scelto appartenga ad un intervallo di rete privato. Gli intervalli validi sono:
Classi di rete A 10.0.0.0 B 172.16.0.0 a 172.31.0.0 C 192.168.0.0 a 192.168.255.0
Un indirizzo IP valido potrebbe essere 192.168.1.1. Un FQDN valido per questo indirizzo IP potrebbe essere www.linuxfromscratch.org (non raccomandato poichè è un dominio valido e potrebbe causare problemi al server dei nomi).
Anche se non si utilizza una scheda di rete, sarà comunque necessario impostare un FQDN. Ciò è necessario a certi programmi per funzionare correttamente.
Creare il file /etc/hosts eseguendo:
cat > /etc/hosts << "EOF" # Begin /etc/hosts (network card version) 127.0.0.1 localhost [192.168.1.1] [<HOSTNAME>.esempio.org] [HOSTNAME] # End /etc/hosts (network card version) EOF
I valori [192.168.1.1] e [<HOSTNAME>.esempio.org] dovranno essere modificati in funzione di necessità o utenti specifici (se l'indirizzo IP è assegnato dall'amministratore di rete e la macchina dovrà essere connessa ad una rete esistente).
Se non si deve configurare una scheda di rete, creare il file /etc/hosts avviando:
cat > /etc/hosts << "EOF" # Begin /etc/hosts (no network card version) 127.0.0.1 [<HOSTNAME>.example.org] [HOSTNAME] localhost # End /etc/hosts (no network card version) EOF