Il pacchetto Flex contiene un'utilità per generare programmi che riconoscono pattern nel testo.
Flex contiene numerosi bug noti. Correggerli con la patch seguente:
patch -Np1 -i ../flex-2.5.31-debian_fixes-3.patch
Gli autotool GNU vedono che il codice sorgente di Flex è stato modificato dalla patch precedente, e provano ad aggiornare di conseguenza la pagina man, questo tuttavia blocca molti sistemi, e la pagina di default va bene, coś assicurarsi che non venga rigenerata:
touch doc/flex.1
Preparare Flex per la compilazione:
./configure --prefix=/usr
Compilare il pacchetto:
make
Per testare i risultati digitare: make check.
Installare il pacchetto:
make install
Ci sono alcuni pacchetti che si aspettano di trovare la libreria lex in /usr/lib. Creare un link simbolico:
ln -sv libfl.a /usr/lib/libl.a
Alcuni programmi non sono a conoscenza di flex e cercano di eseguire il suo predecessore, lex. Per supportare questi programmi, create un script wrapper chiamato lex che chiama flex in modalità emulazione di lex:
cat > /usr/bin/lex << "EOF" #!/bin/sh # Begin /usr/bin/lex exec /usr/bin/flex -l "$@" # End /usr/bin/lex EOF chmod -v 755 /usr/bin/lex