Questa sezione si applica solamente se è necessario configurare un scheda di rete.
Se non si dispone di schede di rete è consigliabile non creare alcun file di configurazione relativo alle schede di rete. In questo caso è necessario rimuovoere i link simbolici network da tutte le directory dei run-level (/etc/rc.d/rc*.d)
Quali interfacce vengano attivate e disattivate dagli script di rete dipende dai file e directory nella gerarchia /etc/sysconfig/network-devices. Questa directory deve contenere una sottodirectory per ciascuna interfaccia da configurare, nella forma ifconfig.xyz, dove “xyz” è il nome di un'interfaccia di rete. In questa directory ci saranno file che definiscono gli attributi di questa interfaccia, come indirizzo(i) IP, maschera della sottorete, e così via
Il seguente comando crea un file ipv4 di esempio per il dispositivo eth0:
cd /etc/sysconfig/network-devices && mkdir -v ifconfig.eth0 && cat > ifconfig.eth0/ipv4 << "EOF" ONBOOT=yes SERVICE=ipv4-static IP=192.168.1.1 GATEWAY=192.168.1.2 PREFIX=24 BROADCAST=192.168.1.255 EOF
Naturalmente i valori di queste variabili dovranno essere modificati in ogni file, per una corretta impostazione. Se la variabile ONBOOT è impostata a “yes”, lo script di rete attiverà la scheda di rete (NIC) durante l'avvio del sistema. Se si imposta a qualcos'altro diverso da “yes”, la scheda di rete (NIC) verrà ignorata dallo script e quindi non attivata.
La variabile SERVICE definisce il metodo di ottenimento dell'indirizzo IP. Il pacchetto LFS-Bootscripts ha un formato modulare di assegnamento degli IP, e la creazione di altri file nella directory /etc/sysconfig/network-devices/services permette altri metodi di assegnamento degli IP. Questo è comunemente utilizzato per il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), che verrà utilizzato nel libro BLFS.
La variabile GATEWAY deve contenere l'IP del gateway predefinito, se esiste. Altrimenti commentare la variabile.
La variabile PREFIX deve contenere il numero di bit usati nella sottorete. Ogni ottetto in un indirizzo IP consiste di 8 bit. Se la netmask della sottorete è 255.255.255.0 si usano i primi tre ottetti (24 bit) per specificare il numero della rete. Se la netmask è 255.255.255.240 si useranno i primi 28 bit. Prefissi maggiori di 24 bit sono usati comunemente da Internet Service Provider (ISP) di reti DSL e via cavo. In questo esempio (PREFIX=24), la netmask è 255.255.255.0. Aggiustare la variabile PREFIX in base alla sottorete specifica.
Se si vuole connettersi a Internet sarà necessario definire le modalità di risoluzione dei nomi DNS (Domain Name Service) per risolvere i nomi di dominio in indirizzi IP. Tale funzionalità può essere realizzata inserendo l'indirizzo IP del proprio DNS, reso disponibile dall'ISP (Internet Service Provider) o dall'amministratore di rete, nel file /etc/resolv.conf. Creare il file eseguendo il comando seguente:
cat > /etc/resolv.conf << "EOF" # Begin /etc/resolv.conf domain {[Il nome del vostro dominio]} nameserver [indirizzo IP del nameserver primario] nameserver [indirizzo IP del nameserver secondario] # End /etc/resolv.conf EOF
Naturalmente sostituire [indirizzo IP del nameserver] con l'indirizzo IP del DNS più appropriato per la propria configurazione. Spesso ci può essere più di un indirizzo IP nel file di configurazione (è richiesto un server secondario per evitare fallimenti). Se non è necessario o si desidera avere solo un server DNS, rimuovere dal file la seconda linea contenente nameserver. L'indirizzo IP può essere un router nella rete locale.