Questo script legge il tempo dall'orologio hardware, conosciuto anche come orologio del BIOS o CMOS (Complementry Metal-Oxide Semiconductor). Se l'orologio hardware è impostato su UTC lo script convertirà l'ora dell'orologio hardware nell'ora locale utilizzando il file /etc/localtime (che dice al programma hwclock la timezone dell'utente). Non esiste maniera per determinare se l'orologio hardware è impostato a UTC o meno, perciò è necessario configurarlo manualmente.
Se non ci si ricorda se l'orologio hardware è impostato su UTC, lo si può determinare eseguendo il comando hwclock --localtime --show. Questo dirà quale è l'ora corrente secondo con l'orologio hardware. Se questo collima con l'ora effettiva, l'orologio hardware è configurato con l'ora locale. Se l'output di hwclock non corrisponde all'ora locale è probabile che sia configurato con l'ora UTC. Lo si verifichi aggiungendo o sottraendo l'appropriato numero di ore della propria timezone all'ora mostrata da hwclock. Per esempio, se si vive nella timezone MST, conosciuta anche come GMT -0700, aggiungere sette ore all'ora locale.
Cambiare il valore della variabile UTC a 0 (zero) se l'orologio hardware non è impostato su UTC.
Creare un nuovo file /etc/sysconfig/clock con il seguente comando:
cat > /etc/sysconfig/clock << "EOF" # Begin /etc/sysconfig/clock UTC=1 # End /etc/sysconfig/clock EOF
Un buon hint che spiega come gestire il tempo in LFS è disponibile presso http://www.linuxfromscratch.org/hints/downloads/files/time.txt. Il documento tratta argomenti come le zone di tempo, UTC e la variabile d'ambiente TZ.