2.1. Client e Server

PPP è in sostanza un protocollo peer to peer; non c'è (tecnicamente) alcuna differenza tra la macchina che fa la chiamata e la macchina alla quale questa è fatta. Comunque, per amor di chiarezza, è utile pensare in termini di server e client.

Quando si fa la chiamata verso un sito per stabilire una connessione PPP, si è un client. La macchina a cui ci si connette è il server.

Quando si configura una macchina Linux per ricevere e gestire connessioni PPP in ingresso, si sta configurando un server.

Qualsiasi PC Linux può essere sia server che client PPP - anche contemporaneamente se si ha più di una porta seriale (e modem se necessario). Come affermato sopra, per come è stato pensato il PPP, non c'è differenza tra client e server una volta effettuato il collegamento tra le due macchine.

Questo documento fa riferimento alla macchina che inizia la chiamata (che fa il dial in) come il CLIENT, mentre la macchina che risponde al telefono, verifica l'autenticità della richiesta di dial in (usando nome utente, password e probabilmente altri meccanismi) sarà indicata come il SERVER.

L'uso del PPP come un client per collegare una o più macchine in Internet è, probabilmente, quello a cui molti sono interessati - questo significa utilizzare il proprio PC Linux come client.

La procedura descritta in questo documento permetterà di stabilire e automatizzare la propria connessione ad Internet.

Questo documento guiderà anche nella configurazione di un PC Linux come server PPP e nel collegamento di due LAN (con instradamento completo - full routing) usando PPP (cosa che viene frequentemente caratterizzata come costituzione di un collegamento WAN - wide area network).