Titolo | Data di pubblicazione | Descrizione |
---|---|---|
PLUTO Journal, numero 16 | 1 Mar 1998 - 19:00 |
In questo numero, nell'Editoriale, un reportage fresco fresco dell'incontro di inaugurazione del Gruppo Utenti Linux di Firenze, a cui ha partecipato il nostro Direttore e alcuni altri plutiani. Un articolo molto importante è quello di Davide Barbieri, che mette in evidenza il Contratto Sociale e le motivazioni che ci stanno dietro. Seguono articoli vari: come aggiungere al kernel un nuovo formato di file eseguibile, la seconda parte dell'articolo su PGP, una recensione di un libro, un paio di mail importanti del Capo(TM) e due esperienze di Linux. |
PLUTO Journal, numero 17 | 1 Mag 1998 - 17:00 |
Questo numero riporta una interessante intervista a Linus Torvalds, in inglese, ma tradotta in italiano nel prossimo numero, e l'esito della prima compilazione del nuovo Netscape in versione open-source. Altri articoli: una recensione della distribuzione Suse 5.2, l'Osservatorio Linux, corsi di Java e Perl, Linux su sparc e altre novità dal mondo Linux. |
PLUTO Journal, numero 18 | 1 Giu 1998 - 17:00 |
In questo numero trovate una bella presentazione di Linux, scritta dal grande (in tutti i sensi) Fabrizio Polacco, alcuni articoli molto tecnici riguardanti l'uso di schede ISDN con Linux, la trasmissione sicura di dati in rete, un trucco di overclock e alcuni script utili per gli utenti di emacs. Non mancano comunque argomenti più semplici ma comunque interessanti, come la compilazione del kernel e la costruzione di pacchetti .rpm, l'impostazione della data di sistema, l'installazione di StarOffice, nozioni di Java e altri trucchi per Linux. |
PLUTO Journal, numero 19 | 1 Lug 1998 - 17:00 |
In questo numero trovate la traduzione in italiano dell'intervista a Linus Torvalds pubblicata un paio di numeri fa, ed altri articoli all'uso di Linux e sul software Open Source. In particolare da questo numero inizia l'operazione Pluto Open Journal, ovvero il Pluto Journal si apre ancora di più ai contributi degli utenti Linux di lingua italiana e cerca di promuovere meglio il software Open Source. Molti più dettagli li trovate nell'editoriale, e non perdetevi i prossimi numeri del Pluto Journal. |
PLUTO Journal, numero 20 | 1 Set 1998 - 17:00 |
In questo numero si continua a parlare di Open Source, free software e argomenti ``scottanti'' come KDE & GNOME. Viene presentata anche l'esperienza della Corel Computer, e come questa stia supportando Linux e il free software. Seguono articoli riguardanti programmi specifici e il mondo Linux in generale: una recensione della nuova Debian 2.0, come compilare GNOME (versione 0.20), preparare CDROM dati, usare AWK, alcuni semplici giochini e un motore di ricerca. |
PLUTO Journal, numero 21 | 1 Nov 1998 - 16:00 |
Questo mese nell'editoriale, Eugenia Franzoni racconta il Linux Meeting di Roma. Paolo Rocchi ci racconta come installare client e server SKIP, per rendere piu' sicure le connessioni TCP/IP. Gli sviluppi futuri dei formati per la documentazione di Linux ci vengono presentati da Luca Rossetti; lo ZioBudda ci spiega come funzionano i makefiles, e Roberto Puccinelli fa una analisi comparata delle varie distribuzioni di Linux. Massimo Nuvoli apre una discussione sulla filosofia di Linux e del free software in generale, e Massimo dal Zotto analizza a fondo il filesystem ext2. Infine Marco Marongiu ci spiega come si usano i caratteri TrueType in XWindows. |
PLUTO Journal, numero 22 | 1 Dic 1998 - 15:00 |
Questo mese, nell'editoriale, Carlo Daffara analizza le tendenze del mercato informatico in relazione a Linux. Oltre ai Tips&Tricks abbiamo poi una nuova rubrica: Ernesto Amato farà da "cavia" per l'installazione di Linux. Abbiamo poi le recensioni di WindowMaker e di txt2pdf, rispettivamente un ottimo window manager ed un'utility. Negli articoli, molte idee per rispondere a chi ci dice che se un software è gratuito deve essere per forza di bassa qualità, nell'articolo di Eugenia Franzoni. Una traduzione di un documento di Richard Stallman ci descrive la UDI (Uniform Driver Interface) ed il suo rapporto con il software libero. Abbiamo poi una testimonianza di un non-vedente che ha installato Linux. Massimo Nuvoli analizza la strategia della presentazione di Solaris 7, e Davide Alberani le differenze tra le distribuzioni di Linux. Per permetterci di comprendere meglio le ultime novità, Giulio Mazzolini ci spiega la storia di UNIX. Infine, Massimo Nuvoli ci presenta una situazione "fantastica" per farci riflettere sulla realtà. Abbiamo ricevuto delle lamentele riguardo all'articolo txt2pdf, in quanto si tratta non di una recensione, ma di pubblicità ad un singolo prodotto, per di più non libero. Scusandoci, vi comunichiamo che il Pluto non ha niente a che fare con la ditta produttrice di questo software, e inseriamo nel numero un articolo sul formato PDF. |
PLUTO Journal, numero 23 | 15 Gen 1999 - 18:00 |
In questo numero, abbiamo posto attenzione ai nuovi arrivati nel mondo Linux.Da qui gli articoli dedicati alla potenzialità della riga di comando "Clueless at the prompt", alla "Documentazione in Linux", all'utilizzo del "Red Hat Packaging Manager", a come orientarsi nel mondo delle varie "Distribuzioni di Linux" |
PLUTO Journal, numero 24 | 1 Feb 1999 - 18:00 |
In questo numero... Carlo Daffara nell'editoriale ci dice cosa manca al Linux per conquistare il desktop. Paolo Farinelli prende il comando del reparto "esplosivi", lo Zio invece apre una nuova rubrica (e un nuovo progetto del Pluto): raccolta e recensione degli articoli riguardanti Linux sulla stampa specialistica. Massimo Rizzo, spronato dall'articolo di Di Cosmo ci porta a fare una serie di riflessioni interessanti. Schiavi inconsapevoli? Si? No? L'articolo di Giampaolo tratta proprio di questo. |
PLUTO Journal, numero 25 | 1 Mar 1999 - 16:00 |
L'editoriale Massimo Nuvoli è una istantanea, al gennaio 1999, delle luci e ombre nel mondo dell'Open Source con un invito... |
PLUTO Journal, numero 26 | 1 Apr 1999 - 19:00 |
Stefano, nell'editoriale, propone un punto d'equiibrio tra fan delle diverse distribuzioni all'interno del Pluto. Pinguini dappertutto anche dove non ti aspetteresti: da Famiglia Cristiana "La scoperta di Linux". |
PLUTO Journal, numero 27 | 1 Ago 1999 - 17:00 |
Nell'editoriale Eugenia ci segnala l'intenzione dell'Unione Europea di far brevettare il software e addirittura gli algoritmi! Uno Gnome per il Pinguino? Andrea Bosio ci parla della GUI sotto GPL che si contrappone al KDE. Portatili e Linux "no problem" con l'articolo di Eugenia. Giulio Vada ha provato per noi la distribuzione Trinux. Seguendo le indicazioni di Simone Piunno controlliamo gli accessi abusivi sulla nostra linuxbox. Paolo Dell'Unto ci introduce al mondo di PHP. Simone ci conduce attraverso le varie fasi di installazione di Mars-nwe su di una macchina di produzione. Buone vacanze a tutti! |
PLUTO Journal, numero 28 | 1 Ott 1999 - 18:00 |
L'Eugenia nell'editoriale traccia un bilancio dell'ultimo meeting del Pluto. Ritornano i T'N'T del PJ questo grazie a Gaetano Paolone. Buona lettura a tutti! |
PLUTO Journal, numero 29 | 1 Nov 1999 - 19:00 |
Nell'editoriale Giampa ci invita a ... fare comunità. Buona Lettura a tutti. |
PLUTO Journal, numero 30 | 1 Mar 2000 - 16:00 |
Rieccoci! Dopo un po' di tempo siamo tornati! Nell'editoriale Giampaolo ci invita a "Non perdere l'occasione"... Buona Lettura a tutti! |